GoForBenefit S.r.l.
Società Benefit
Sede legale:
Via dell'Arcoveggio, 49/5 - 40129 Bologna
P. Iva/CF 03679721203
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IMPORTANTE:
Scegliendo i nostri corsi a distanza / online, acquisti un LINK e un codice di accesso al corso: potrai scaricare subito un PDF di riepilogo con i dati e la modalità per accedere al corso e riceverai una email per conservarli agevolmente.
Il corso di Alta Formazione per Chief Value Officer, ma si tratta di un vero e proprio percorso, nasce dall’esperienza pluriennale di accompagnamento delle imprese nei loro contesti territoriali e di business in cui sono inserite e si è sviluppato secondo le disposizioni della Direttiva 2014/95/UE, sulla scorta dele indicazioni del Framework e delle Linee Guida dell’IIRC.
L’evoluzione del percorso formativo per il 2023 aggiorna contenuti e applicazione con lo sviluppo dello Standard Unico europeo conseguente la Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD, già adottata dal Parlamento e dal Consiglio dell’UE e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE il 16 dicembre 2022.
I principi dell’economia civile, inclusiva e circolare anche nel business, costituiscono il contesto di riferimento per le nostre attività formative, affinché le attività delle imprese possano essere sempre più sostenibili.
Il percorso si inserisce nel contesto dell’esigenza di:
Il percorso formativo prevede attività in presenza e a distanza, ma in modalità sincrona. Sua parte integrante è una specifica attività di project work con l’assistenza di un/una Tutor funzionale alla redazione finale di un vero e proprio Report di Sostenibilità su uno Case Study assegnato.
Completa il percorso un sistema di monitoraggio e valutazione delle competenze di tipo auto ed etero valutativo, per favorire l’apprendimento e la consapevolezza dell’upgrade di competenze ottenuto da ogni singolo Partecipante.
Tutto il percorso viene condotto da professionisti esperti di Report Integrato, certificati in tale competenza e con importanti back ground di management aziendale, attraverso metodologie didattiche attive e partecipative.
Alcune lezioni del percorso si svolgono in aula congiunta con i Partecipanti del percorso per Valutatori d’Impatto. Una “contaminazione” fra Partecipanti dei due corsi che facilita dinamiche di apprendimento “peer to peer” e permette opportunità di networking e sviluppo di progettualità condivise anche successivamente al percorso.
Un ciclo di testimonianze aziendali arricchisce l’iniziativa formativa per permettere ai Partecipanti di condividere esperienze aziendali concrete con i protagonisti che hanno intrapreso processi di Reporting Integrato.
Il Report di Sostenibilità redatto durante il project work sarà presentato e commentato in sede di colloquio d’esame per il rilascio della certificazione su schema Cepas.
*Il percorso formativo di Chief Value Officer di GoForBenefit prepara all’esame di Certificazione Cepas per l’accesso al Registro dei Chief Value Officer (Registro attivo dal 2019).
Per coloro che sceglieranno di certificarsi, il Report di Sostenibilità redatto durante il project work sarà presentato in sede di colloquio d’esame per il rilascio del certificato di competenze su schema Cepas.
ll percorso si rivolge a: Direttori finanziari, amministrativi e loro collaboratori, responsabili della comunicazione corporate, Sustainability Manager, Consulenti senior e junior e Manager operanti nelle imprese for profit, nelle Società Benefit, nelle imprese CSR, nel Terzo Settore, Imprenditori e Consiglieri di Amministrazione, Valutatori provenienti sia da percorsi ISO che da attività di valutazione delle competenze in ambito HR, Formatori.
Al termine del percorso, il Partecipante avrà le competenze e sarà in grado di:
partecipare alla creazione di un modello di business strategicamente impostato sulla sostenibilità e supportarne l’impostazione dei suoi piani di sviluppo in coerenza con le scelte di sostenibilità;
trasmettere una cultura di consapevolezza sull’uso di tutti i capitali da parte dell’impresa e sulla necessità di una coerente loro rendicontazione avrà facilità a cogliere le connessioni fra tutti i capitali, tangibili e intangibili, tra loro e con quello finanziario;
prefigurare, proporre, supportare, in collaborazione con i diversi responsabili dei processi aziendali, la realizzazione del processo di raccolta, gestione, controllo di dati quantificati e informazioni non finanziarie necessarie all’elaborazione del Report di Sostenibilità e comunicarne con efficacia le performance agli stakeholder;
promuovere l’utilizzo di strumenti interni di gestione e partecipazione alla strategia, nonché instaurare rapporti con gli stakeholder finalizzati a progetti sostenibili e di reciproco beneficio per la remunerazione di tutti i capitali.
Come imparerai
Metodologie attive e partecipative, project work assistito, casi di studio, valutazione dell’apprendimento e approccio “peer to peer”
Il percorso ha una durata complessiva di circa 120 ore, comprensive di:
I Partecipanti avranno a disposizione i materiali didattici, una copiosa documentazione e le registrazioni delle lezioni e del tutoring.
Nel project work i Partecipanti al percorso formativo metteranno in pratica ciò che hanno appreso e produrranno il Report di Sostenibilità su uno Case Study assegnato.
Il percorso comprende anche 4 ore di testimonianze da parte di Imprenditori e Manager che illustreranno il processo che hanno seguito per l'elaborazione del loro Report di Sostenibilità.
I PRINCÌPI, LA FILIERA DEL VALORE, IL CONTESTO NORMATIVO
Un diverso approccio all’economia: l’Economia Civile
La legislazione: Direttiva UE, Decreto Legge n. 254/2016 e la sua evoluzione 2021: la CSRD
I 6 capitali di cui l’azienda fruisce per la generazione del valore: la valutazione del valore generato dal loro impiego da parte dell’azienda
GLI STANDARD, LE METODOLOGIE, I CONTENUTI
Il Framework IIRC in tutti i suoi aspetti e gli elementi dello Standard unico europeo (CSRD) con gli ultimi aggiornamenti EFRAG per il Report di Sostenibilità.
Global Reporting Initiative
Stakeholder engagement, Matrici di Materialità, Doppia Materialità, Matrice di Rischio/Opportunità, Matrice di Connettività
Il processo di raccolta e gestione delle informazioni non finanziarie per il Report di Sostenibilità e l’ESG Rating.
Analisi critica delle varie tipologie del Report
LE TRASVERSALITÀ
Gli asset intangibili e le soft skill che interessano il CVO, la loro pratica, la loro valutazione
Il processo di comunicazione del valore.
Scarica qui il Flyer del percorso per Chief Value Officer
Contenuti Extra
Fuori dal contesto specifico delle competenze richiesto dal programma e dallo Schema di Certificazione, G4B offre ai Partecipanti la frequenza - senza costi aggiuntivi – di lezioni sulla:
Economia circolare
Arricchisce il percorso un ciclo di testimonianze aziendali per conoscere nella pratica come alcune imprese hanno realizzato i loro Report Integrato e Report di Sostenibilità;
Modalità di svolgimento delle lezioni
Lo svolgimento: in presenza (prima e ultima lezione del percorso, in presenza a Bologna), tutte le altre a distanza, online in sincrono e con la seguente cadenza:
venerdì e sabato mattina orario indicativo 9,30-12,30 e 15,00 - 18,00
mercoledì mattina, generalmente: project work dalle 9,00 alle 13,00
Periodo di svolgimento: dal 10 marzo al 7 luglio 2023.
Vedi calendario scaricabile.
Le lezioni in presenza si svolgeranno nel rispetto delle norme nazionali di prevenzione e sicurezza per la pandemia da Covid19. Verranno convertite in lezioni online nel caso in cui la situazione pandemica non permettesse lo svolgimento in presenza.
Prima dell’assessment di certificazione CEPAS, GoForBenefit propone pure l’opportunità di un’apposita e specifica sessione di preparazione alla certificazione delle competenze del Chief Value Officer.
La frequentazione al percorso nel suo complesso è preparatoria e di supporto al superamento dell’assessment di certificazione.
Dal 10 marzo al 7 luglio 2023
durata: circa 120 ore
Il calendario dettagliato delle lezioni verrà consegnato con adeguato anticipo rispetto all'inizio del percorso. scarica il calendario indicativo
Il prezzo del percorso è di € 2.900,00 + IVA
EARLY BIRD:
Sconto del 20% (€ 2.320,00 + IVA) per iscrizioni entro il 25 febbraio 2023. Per usufruire dello sconto, l'accredito dell'importo scontato dovrà pervenire entro la data indicata.
Puoi acquistare il percorso facendo domanda di iscrizione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (riceverai la conferma, l’IBAN e potrai effettuare il relativo bonifico), ovvero online, usufruendo dello sconto con l’inserimento del codice 25FEBBRAIO_SCONTO20 all'atto dell'acquisto.
Sconto del 25% (€ 2.175,00 + IVA) per iscrizioni di Partecipanti a corsi precedenti di GoForBenefit effettuate entro il 25 febbraio 2023. Per usufruire dello sconto rivolgiti direttamente alla segreteria alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , l'accredito dell'importo scontato dovrà pervenire entro la data indicata.
Sconto del 40% (€. 1.740,00 + IVA) per i Partecipanti oltre il primo della medesima organizzazione nella stessa sessione di corsi anche se in percorso diverso. Per usufruire dello sconto rivolgiti direttamente alla segreteria alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli sconti e le agevolazioni non sono cumulabili.
Il percorso può essere acquistato tramite il sito o tramite bonifico bancario.
In caso di acquisto tramite bonifico bancario, richiedi il coupon per l’acquisto con sconto scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Inoltre, acquistando questo percorso hai diritto a ricevere un coupon del 25% di sconto su futuri acquisti online di corsi di Alta Formazione. Il codice sconto ti verrà inviato via mail insieme alle condizioni di utilizzo.
In caso di rinvio, chi fosse impossibilitato a partecipare nella nuova data stabilita sarà rimborsato per intero del costo sostenuto, così come in caso di cancellazione del percorso .
Faculty
Alessandro Braida, Giuseppe Bruni, Maria Teresa Caroleo, Piero Cevola, Massimo Fato, Lucia Dal Negro, Riccardo Petrignani, Lorenza Vianello e vari testimoni aziendali.
scarica il volantino del corso
Veneziana giramondo, da qualche anno vivo a Bologna e da venti mi occupo di comunicazione e marketing.
Ho lavorato in agenzie di pubblicità internazionali come strategic planner e poi per azi...
Nato a Torino nel 1978, dottore commercialista dal 2018, revisore legale. Tesoriere e CFO dal 2006 al 2011 del Gruppo Abele Onlus, dal 2012 è associato Fiscalgest. È specializzato in amministrazi...
Nato a Torino nel 1972, dottore commercialista dal 2000 e revisore legale. Tratta materie giuridiche fiscali per il Terzo Settore. Dal 2005 ricopre il ruolo di referente del Gruppo di Studio Enti n...
Formazione
Formazione umanistica ed economica, sociologo.
Manager e Amministratore in aziende cooperative e non, di vari settori e dimensione.
Consulente di mana...
Formatore e Consulente di Management, Valutatore d’impatto certificato Cepas – Bureau Veritas. Nel periodo 2016 – 2018 docente in materia di Organizzazione Aziend...
In Legambiente dal 2011, nell’ufficio scientifico nazionale, si occupa di: Economia Circolare nelle sue molteplici sfaccettature; dell’Osservatorio Appalti Verdi sull’applicazione e diffusion...
General Management Consultant, Chief Value Officer certificato, Manager di rete. Laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Bologna. Master in Sustainability & Business Innovation ...
Sustainability and Circular Economy Expert. Startup Mentor
Chief Value Officer (Reporting di Sostenibilità) Certificata CEPAS-Bureau Veritas
Dopo av...
Laurea triennale in Cooperazione e specialistica in Relazioni Internazionali in Università Cattolica. Diploma Avanzato in Emergenze Umanitarie presso l’ISPI ed educazione allo sviluppo UNICEF. M...
GoForbenefit è una società di consulenza focalizzata sull'esplicitazione dell'effettivo valore generato dalle imprese.
Società Benefit
Sede legale:
Via dell'Arcoveggio, 49/5 - 40129 Bologna
P. Iva/CF 03679721203
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.